Bellavista

Nasce in franciacorta nel 1977 per volontà dell’imprenditore
Vittorio Moretti
che decide in quell’anno di trasformare in azienda una piccola attività vitivinicola
fondata su alcuni ettari di proprietà di famiglia.
play

sono ubicati sulla collina bellavista, così denominata per la splendida posizione che, da un unico punto, abbraccia il lago di iseo e l’intera pianura padana sino alla catena delle alpi. con lungimiranza, vittorio moretti dedica particolare attenzione all’acquisto di nuovi vigneti sino ad arrivare agli attuali 203 ettari vitati, compresi nella zona di vocazione dei “Franciacorta”.

nel 1981 vittorio moretti incontra l'enologo mattia vezzola che nello stesso anno entra a far parte dell'azienda. il suo ruolo sarà determinante per la definizione dello stile di bellavista. nel 2007 a mattia vezzola è stato attribuito l’importante riconoscimento alla carriera da parte della guida  vini d’italia del gambero rosso-slow food- come "enologo dell’anno".

Vigneto

Naturalità.

Dal vigneto al vino, tutto è affidato a lavorazioni naturali. ogni scelta è operata nel vincolo imposto dai ritmi della natura e dalla storia del territorio di franciacorta.

Rispetto

il rispetto delle tradizioni si concretizza nel recupero di un gesto unico, riconosciuto nel mondo come rara espressione di finezza, equilibrio ed eleganza. l'utilizzo di presse tradizionali garantisce una delicata spremitura delle uve ed un particolare frazionamento dei mosti. a primavera, quando si creano le cuvée, bellavista dispone di un patrimonio mediamente di novanta selezioni, parte delle quali fermentate in piccole botti di rovere. l’eccellenza è un obiettivo quotidiano che bellavista persegue attraverso l’applicazione dei seguenti parametri:

Pensiero

Costanza qualitativa

Ogni azione ed ogni pensiero è finalizzato al mantenimento della qualità tipologica, riconosciuta in ogni annata, in ogni bottiglia e in ogni bicchiere.

Classe

Riconoscibilità tipologica.

bellavista propone una classe e uno stile senza tempo identificabili nella semplicità e nell’attenzione artigianale al particolare.

sono ubicati sulla collina bellavista, così denominata per la splendida posizione che, da un unico punto, abbraccia il lago di iseo e l’intera pianura padana sino alla catena delle alpi. con lungimiranza, vittorio moretti dedica particolare attenzione all’acquisto di nuovi vigneti sino ad arrivare agli attuali 203 ettari vitati, compresi nella zona di vocazione dei “Franciacorta”.

Vigneto

Naturalità.

Dal vigneto al vino, tutto è affidato a lavorazioni naturali. ogni scelta è operata nel vincolo imposto dai ritmi della natura e dalla storia del territorio di franciacorta.

Classe

Riconoscibilità tipologica.

bellavista propone una classe e uno stile senza tempo identificabili nella semplicità e nell’attenzione artigianale al particolare.

nel 1981 vittorio moretti incontra l'enologo mattia vezzola che nello stesso anno entra a far parte dell'azienda. il suo ruolo sarà determinante per la definizione dello stile di bellavista. nel 2007 a mattia vezzola è stato attribuito l’importante riconoscimento alla carriera da parte della guida  vini d’italia del gambero rosso-slow food- come "enologo dell’anno".

Rispetto

il rispetto delle tradizioni si concretizza nel recupero di un gesto unico, riconosciuto nel mondo come rara espressione di finezza, equilibrio ed eleganza. l'utilizzo di presse tradizionali garantisce una delicata spremitura delle uve ed un particolare frazionamento dei mosti. a primavera, quando si creano le cuvée, bellavista dispone di un patrimonio mediamente di novanta selezioni, parte delle quali fermentate in piccole botti di rovere. l’eccellenza è un obiettivo quotidiano che bellavista persegue attraverso l’applicazione dei seguenti parametri:

Pensiero

Costanza qualitativa

Ogni azione ed ogni pensiero è finalizzato al mantenimento della qualità tipologica, riconosciuta in ogni annata, in ogni bottiglia e in ogni bicchiere.

it
en
  • Bellavista Grande Cuvée Alma Brut
  • Bellavista Grande Cuvée Alma Non Dosato
  • Bellavista Grande Cuvée Alma Rosé
  • Bellavista Pas Operé
  • Bellavista Rosé
  • Bellavista Satèn
  • Bellavista Nectar
  • Bellavista Teatro alla Scala Brut
  • Bellavista Vittorio Moretti
  • Bellavista Meraviglioso
  • Bellavista Arzente
  • Bellavista Zuanne
  • Bellavista Curtefranca Vigna Convento SS. Annunciata
  • Bellavista Curtefranca Vigna Uccellanda
  • Bellavista Curtefranca Alma Terra
  • Collezione Teatro Alla Scala
© 2016 Bellavista  |  P. Iva 01948510985  |  
infoprivacy  |  note legali  |  credits
iten
  • La Cantina
  • Vini
  • Le nostre terre
  • L'ospite
  • B-Mag
  • Contatti
iten
  • La Cantina
  • Vini
  • Le nostre terre
  • L'ospite
  • B-Mag
  • Contatti
  • 01 Grande Cuvée Alma Brut
  • 02 Grande Cuvée Alma Non Dosato
  • 03 Grande Cuvée Alma Rosé
  • 04 Pas Operé
  • 05 Rosé
  • 06 Satèn
  • 07 Nectar
  • 08 Teatro alla Scala Brut
  • 09 Vittorio Moretti
  • 10 Meraviglioso
  • 11 Arzente
  • 12 Zuanne
  • 13 Curtefranca Vigna Convento SS. Annunciata
  • 14 Curtefranca Vigna Uccellanda
  • 15 Curtefranca Alma Terra
  • Collezione Teatro Alla Scala